Quiche, tatin, torte dolci e salate, tartellette, salatini hanno un unico comun denominatore: la pasta brisè.
Come per frolle e sablè anche di brisè ne esistono diverse, composte da gli stessi ingredienti ma in percentuali differenti. Queste variazioni determinano le caratteristiche organolettiche e strutturali della pasta stessa.
Il grasso, solitamente burro, gioca un ruolo fondamentale determinando in modo significativo gusto e friabilità, una pasta ricca di burro tende ad essere molto più croccante, friabile e “leggera” oltre ad avere un gusto più elegante.
Quella che ho preparato oggi è una pasta eccezionale, molto versatile e che può essere impiegata in molte preparazioni sia dolci che salate. Per intenderci io ho cuicnato dei tortini ai porcini e una Tarte Tatin utilizzando lo stesso impasto.
INGREDIENTI:
- 250 g di farina 00
- 205 g di burro freddo
- 3 g di sale
- 55 g di acqua fredda
Si lavorano i primi tre ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso poi si aggiunge l’acqua. Ottenuto un panetto lo si copre e si lascia riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore
nessun commento