Vita grama si prospettava per quegli uomini che, poco più di mezzo secolo fa, avessero deciso di lasciare il nido familiare per volare verso la propria indipendenza, anche conosciuta come scapoli-tudine, senza aver prima convinto(sedotto) una donna che li accompagnasse.
Nessun programma tv li avrebbe sollazzati ed ispirati con ricette e ricettine, nessun blog dai biscottini ben impilati uno sull’altro ed infiocchettati con un nastrino dal sapore provenzale li avrebbe illuminati su cosa cucinare la sera al ritorno dal lavoro e soprattutto sarebbe stato alquanto disdicevole farsi trovare in possesso di riviste culinarie per non rischiare di essere tacciati di scarsa virilità. Come è ben noto la cucina, escluso chi di questa ne faceva una professione, era il regno delle mamme che tramandavano il loro sapere esclusivamente alle figlie femmine lasciando i loro figlioletti schiavi in eterno di qualcuno che si prendesse cura di loro.
A cambiare un po’ le cose ci pensarono i buontemponi Vincenzo Buonassisi e Leonardo Vergani scrivendo lo spassosissimo: LO SCAPOLO IN CUCINA.
I due autori , indossate le “vesti” delle matrone, dispensarono ricette dal gusto maschio facendo particolare attenzione a raccontare in modo chiaro e dettagliato tecniche e trucchi di cucina. Il risultato, un libro divertente e precursore di un epoca che avvicina i “poveri” maschietti alla libertà e all’indipendenza culinaria. Tra le ricette più gustose del: LO SCAPOLO IN CUCINA ovviamente i BUCATINI DEL SENATORE che avete già avete avuto occasione di gustare.
Non lasciatevelo scappare e costruitevi la vostra indipendenza. Lo puoi acquistare QUI.
- Editore: Aldo Martello; Gastronomia edizione (1966)
- Lingua: Italiano
- ASIN: B008F8V3O6
nessun commento