Ho preparato questa ricetta un’infinità di volte per dei clienti che l’amavano particolarmente e ogni volta che mi rimetto ai fornelli per rifarla mi ricordo di quel periodo felice.
Per realizzarla niente di difficile, io parto preparando la panna acida lavorando un o yogurt con un cucchiaio di panna,sale, il succo di mezzo limone, sale e dello zenzero grattugiato, nel caso in cui lo trovaste sarebbe meglio del rafano fresco. Dopo aver amalgamato gli ingredienti lascio riposare ed insaporire.
Metto in una padella un fondo di sale grosso circa 2 cm poi ricopro con abbondante aneto e metto sul fuoco a scaldare.
Taglio i tranci di salmone, li spino e li asciugo bene. Quando il sale e l’aneto saranno ben caldi e una parte dell’aneto, quella più vicina ai bordi della padella incomincerà a fumare, posiziono le patate che avevo precedentemente cotto a vapore sui lati della padella poi i tranci di salmone salati e pepati e copro.
La cottura è indiretta delicata e aromatica.
Per tranci di circa 80/100 g occorreranno 8 minuti, per verificarne la cottura basterà vedere il mutare del colore e toccandoli debbono risultare morbidi. Ricordate che non c’è cosa peggiore che mangiare pesce ed in particolare salmone troppo cotto e quindi secco.
Portate in tavola direttamente la padella con a parte la salsa.
Buon appetito.
nessun commento